Ricette
Tagliatelle con olio evo biologico 100% Italiano Zucchi e salsina di funghi al timo
Ingredienti
-
150 g /
farina 00
-
75 g /
farina di semola di grano duro
-
2 /
uova
-
1 /
tuorlo
-
15 g /
funghi secchi
-
2 /
scalogni piccoli
-
3-4 /
rametti di timo fresco
-
100 ml /
vino bianco
-
150 g /
ricotta fresca
-
100 ml /
latte
-
q.b. /
sale
PREPARAZIONE
Per preparare le Tagliatelle con olio evo biologico e salsa di funghi sono necessari pochi e semplici passaggi. Eccoli.
Mescolare insieme le due farine e setacciarle mettendole a fontana su una spianatoia. Unire nel mezzo le uova e il tuorlo insieme a un pizzico di sale e 2 cucchiai circa di olio extra vergine di oliva biologico 100% Italiano Zucchi. Impastare il tutto raccogliendo per prima la farina interna. Integrare con poca acqua tiepida se l'impasto risulta troppo secco e formare una pasta omogenea da lasciare riposare avvolta in uno strofinaccio umido per circa un'ora e successivamente ridurre in tagliatelle.
Nel frattempo mettere a bagno i funghi secchi in una tazza di acqua calda per 15 minuti e successivamente tritarli; sbucciare gli scalogni, tritarli e metterli in una padella con il timo sfogliato e un filo d’olio extra vergine di oliva biologico 100% Italiano Zucchi, rosolarli per 5 minuti abbondanti.
Aggiungere i funghi e dopo qualche minuto sfumarli con il vino bianco lasciandolo evaporare.
Frullare l’intingolo con la ricotta e il latte fino a formare un salsina profumata con cui condire le tagliatelle lessate al dente in abbondante acqua bollente salata.


LO CHEF:
Giuseppe Capano
Chef Capano si occupa da sempre di cucina, salute, cibo e alimentazione concentrando il suo lavoro sugli effetti che il buon cibo e le buone ricette possono avere per il benessere delle persone.
La lunga carriera formativa lo ha portato a conoscere minuziosamente le componenti positive degli alimenti e a saperle valorizzare con gusto e attenta calibrazione organolettica ai fini del rilascio delle preziose sostanze contenute.
Ha collaborato e collabora con illustri medici e ricercatori per progetti sull’intreccio tra cucina e salute da cui sono nati numerosi libri oltre a quelli interamente dedicati alla valorizzazione del buon cibo in cucina attraverso l’uso sapiente delle tecniche di cottura e preparazione tra cui l’utilizzo dell’olio, in particolare quello ottenuto dalle olive, di cui è un profondo conoscitore sapendone esaltare al massimo le qualità e le caratteristiche sensoriali e condenti.