Ricette
Risotto alle zucchine con mantecatura di salmone e olio evo 100% Italiano sostenibile Zucchi
Ingredienti
-
200 g /
polpa di salmone fresco pulita
-
mezza /
arancia (succo e buccia)
-
2 /
zucchine piccole
-
mezzo cucchiaino /
maggiorana secca
-
2 /
pomodori maturi
-
2 /
scalogni piccoli
-
320 g /
riso Carnaroli, Arborio o Vialone Nano
-
100 ml /
vino bianco
-
1,2 l /
brodo vegetale
-
1 bustina /
zafferano
-
q.b. /
sale e pepe
PREPARAZIONE
Per preparare il Risotto alle zucchine con mantecatura di salmone e olio sono necessari pochi e semplici passaggi. Eccoli.
Tagliare il salmone in piccoli cubetti e in una ciotola condirlo con un pizzico di sale, una macinata di pepe, alcuni cucchiai del succo dell’arancia e un poco della sua buccia grattugiata.
Lavare le zucchine e tagliarle in piccoli cubetti, condirle con un poco di l’olio extra vergine di oliva 100% Italiano sostenibile Zucchi, la maggiorana e un pizzico di sale, trifolarle in una padella per 5 minuti abbondanti.
Pulire i pomodori, eliminare i semi e tagliare la polpa in cubetti simili alle zucchine.
Sbucciare e tritare gli scalogni, rosolarli insieme a un filo d’olio extra vergine di oliva 100% Italiano sostenibile Zucchi per 5 minuti a fuoco medio basso, aggiungere il riso, tostarlo bene e bagnare con il vino, lasciarlo ben evaporare e continuare la cottura a calore medio, bagnando man mano con il brodo vegetale caldo.
Verso metà cottura aggiungere lo zafferano e una volta ben amalgamato anche le zucchine trifolate continuando la cottura fino a ottenere il risotto al dente. Unire i pomodori a cubetti e mescolare, versare nel salmone marinato 2-3 cucchiai di olio extra vergine di oliva 100% Italiano sostenibile Zucchi rigirando più volte il composto e utilizzarlo per mantecare il riso lasciandolo riposare a fuoco spento per 1-2 minuti.
Servire decorando a piacere.


LO CHEF:
Giuseppe Capano
Chef Capano si occupa da sempre di cucina, salute, cibo e alimentazione concentrando il suo lavoro sugli effetti che il buon cibo e le buone ricette possono avere per il benessere delle persone.
La lunga carriera formativa lo ha portato a conoscere minuziosamente le componenti positive degli alimenti e a saperle valorizzare con gusto e attenta calibrazione organolettica ai fini del rilascio delle preziose sostanze contenute.
Ha collaborato e collabora con illustri medici e ricercatori per progetti sull’intreccio tra cucina e salute da cui sono nati numerosi libri oltre a quelli interamente dedicati alla valorizzazione del buon cibo in cucina attraverso l’uso sapiente delle tecniche di cottura e preparazione tra cui l’utilizzo dell’olio, in particolare quello ottenuto dalle olive, di cui è un profondo conoscitore sapendone esaltare al massimo le qualità e le caratteristiche sensoriali e condenti.