Ricette
Felafel con hummus con olio di semi di sesamo Zucchi
Ingredienti
-
500 g /
Ceci secchi
-
200 g /
Semi di sesamo
-
q.b. /
Succo di limone
-
2 spicchi /
Aglio
-
mezza /
Cipolla
-
1 ciuffo /
Prezzemolo
-
1 cucchiaino /
Cumino macinato
-
1 cucchiaino /
Coriandolo macinato
-
1 cucchiaino /
Bicarbonato
-
q.b. /
Sale
-
q.b. /
Paprika
PREPARAZIONE
Per preparare i felafel con hummus con olio di semi di sesamo sono necessari pochi e semplici passaggi. Eccoli.
Fate ammollare i ceci secchi per 24 ore in acqua fredda affinché si ammorbidiscano. Passato il tempo di ammollo, scolate e sciacquate i ceci. Mettete metà dei ceci a cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per circa 2 ore.
Nel frattempo tostate 100 g di semi di sesamo in una padella anti aderente per circa 2 minuti, mescolando spesso. Versate in un mortaio e lasciate intiepidire. Iniziate a pestare i semi di sesamo aggiungendo l'olio di semi di sesamo Zucchi a filo, fino a ottenere un composto omogeneo.
Frullate i ceci cotti nel mixer con uno spicchio di aglio. Aggiungete la pasta di sesamo appena preparata e continuate a frullare. Aggiungete a filo l'acqua di cottura dei ceci sempre frullando, fino a quando l'hummus avrà la consistenza di una maionese. Condite con qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale, amalgamate bene e trasferite in una ciotola. Decorate la superficie con semi di sesamo e una spolverata di paprika.
Prendete la metà di ceci ammollati crudi tenuta da parte e frullate con un mixer. Tritate grossolanamente la cipolla, uno spicchio di aglio e il prezzemolo e aggiungeteli ai ceci. Condite con il sale e le spezie e continuate a frullare, aggiungendo a filo l'olio extra vergine d'oliva sostenibile dell'Unione Europea Zucchi fino ad ottenere una pasta omogenea, dalla consistenza morbida ma lavorabile. Assaggiate e regolate il sapore di sale e spezie. Infine unite il bicarbonato e date una frullata veloce.
Riscaldate l'olio di semi di arachide Zucchi. Con l'aiuto di un cucchiaio formate delle polpettine grandi circa come una noce. Schiacciatele leggermente e passatele sui semi di sesamo sesamo, quindi friggete in olio caldo fino a doratura.
Servite i falafel caldi, accompagnati da hummus e pane arabo.


LO CHEF:
ZUCCHI
Le ricette proposte da Zucchi promuovono la cultura dell’olio, una vera e propria arte che esprime tutti i valori dell’eccellenza e della passione italiana.